Re: [Fisica medica] frequenza delle onde cerebrali

From: Jasmine <jasmine_may_at_virgilio.it>
Date: Fri, 17 Mar 2017 09:27:10 +0100

On Sun, 5 Mar 2017 07:29:12 +0100, "Giorgio Bibbiani"
<giorgio_bibbianiTOGLI_at_virgilio.it.invalid> wrote:

>Non sarebbe comunque semplice rivelare il segnale anche
>sotto forma di campo e.m. variabile a 10 Hz a una distanza
>di 10 m, immagino che servirebbero 2 bobine di induzione,
>una che potrebbe generare un campo magnetico B a 10 Hz,
>essendo attraversata da una corrente, prodotta da un
>amplificatore, direttamente proporzionale al segnale,
>e una distante 10 m che rivelerebbe il segnale sotto
>forma di f.e.m. indotta nella bobina in base alla legge
>di Faraday, ma si tratterebbe senz'altro di un sistema
>ingombrante, costoso, energeticamente inefficiente
>rispetto alla trasmissione ad es. via radio ecc. ecc.


quindi (se ho capito), avrei che una bobina sotto l'effetto del c.m
associato all''onda, posta in qualche modo in prossimit� dello scalpo
 mi induce una piccolissima
corrente che viene amplificata da un amplificatore quindi questa
genera un campo magnetico di intensit� apprezzabile
 e quindi un'altra bobina a 10 m di distanza mi
 permetterebbe di misurare la f.e.m indotta?

Affascinante

grazie, ciao, Jasmine
Received on Fri Mar 17 2017 - 09:27:10 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Apr 23 2025 - 04:23:20 CEST