Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it> ha scritto:
> Luigi D. ha scritto:
> > ...
> > Spero di essere stato chiaro. Grazie
> Purtroppo, per quello che può valore il mio giudizio, direi di no.
> Non ho proporio capito né la situzion cui ti riferisci, né il problema.
>
Si, capisco che per chi non sta nella mia testa senza un disegno è
difficle capire.
In queste immagini prendete il "trapetum" e supponiamo di mettere due
uomini attorno ai bracci per farlo girare.
http://paleopatologia.it/Frantoi/ciclo.php
Questa è la coppia di forze orizzontale. Se noi blocchiamo la ruota che è
destinata a girare, con dei vincoli ancorati al soffitto della stanza
avremo che la forza di coppie che ha come vincolo il pavimento si scarica
sul soffitto, cioè la spostiamo sul soffitto. E fin qui è facile.
Noi vogliamo portare la coppia non sul soffitto ma su un muro verticale a
lì metteremo i vincoli. Ma solo la coppia intesa in senso statico, il
tutto non deve ruotare.
A questo punto ripeto le domande.
Il giunto cardanico è l’unico strumento utile allo scopo o ci può essere
altro?
le uniche forze a cui contrapporre vincoli, sono solo le 2 coppie (una sul
piano orizzontale e l’altra su quello verticale) o si generano altre forze
cui contrapporre vincoli (cioè in pratica bisogna in qualche modo bloccare
gli alberi cardanici)?
Penso che così è più chiaro.
Received on Thu Mar 23 2017 - 15:50:12 CET