Re: Riprodurre l'unita' "1 m" nel medioevo

From: ADPUF <flyhunter_at_mosq.it.invalid>
Date: Mon, 31 Oct 2016 22:27:04 +0100

Giovanni R. 00:01, lunedì 31 ottobre 2016:
> Il giorno lunedì 24 ottobre 2016 19:35:02 UTC+2, BlueRay ha
>
>> Immaginiamo di essere nel medioevo e di voler cominciare a
>> fare un po' di fisica con cio' che sappiamo ora. Se si
>> volesse creare un campione di lunghezza di 1 m con una
>> incertezza inferiore all'1%, che informazioni potremmo
>> utilizzare (escludendo cose difficilmente fattibili, come
>> prendere una corda che parta dal Polo Nord ed arrivi
>> all'equatore passando per Parigi :-) )?
>>
>>
>> Ad es esistono in natura oggetti di dimensioni note e
>> sufficientemente costanti nel tempo e che possano essere in
>> qualche modo essere utilizzati per costruire, che so, una
>> barra di ferro, un bastone, di lunghezza 1 m?
>>
>
> In natura mi viene in mente la velocità della luce, o quella
> del suono. Solo che era un po' prematuro, allora.
> Virgilio ha proposto la colonnina di mercurio, ma la
> pressione atmosferica varia.
> Si potrebbe fare così:
> prima definire il chilogrammo,


ecco, bravo, definisci il chilogrammo.
:-)


> poi il litro come il volume del cubo che contiene un kg di
> acqua, e il metro come lunghezza pari a dieci volte il lato
> del cubo.

-- 
AIOE °¿°  
Received on Mon Oct 31 2016 - 22:27:04 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:13 CET