Re: Riprodurre l'unita' "1 m" nel medioevo

From: Pangloss <proietti_at_ica-net.it>
Date: Wed, 2 Nov 2016 13:48:07 +0000 (UTC)

[it.scienza.fisica 01 Nov 2016] BlueRay ha scritto:
> Il giorno lunedì 31 ottobre 2016 16:55:03 UTC+1, Pangloss ha scritto:
>> L'anno tropico dura 365,2422 gsm donde segue: 1 giorno siderale = 86164 s.
> Hai fatto (364,2422/365,2422)*86400 giusto? Viene 86133,444...

1 anno tropico = 365.2422 gsm = 366.2422 giorni siderali
donde:
1 giorno siderale = 365.2422/366.2422 gsm = 86164 s (1 gsm = 86400 s)

>> Voglio costruire un righello avente (almeno) uno spigolo "perfettamente"
>> rettilineo. Il problema equivale pertanto a quello di costruire
>> superfici "perfettamente" piane.
> Mi arrendo. Spiega.

Un operaio aggiustatore meccanico saprebbe realizzare "a lima" una superficie
piana con la tolleranza richiesta, ma pretenderebbe un "piano di riscontro"
(vedi google) e del "Blu di Prussia" (velo di colorante per il p.d.r.).
Strofinando la superficie in lavorazione sul p.d.r. velato di blu si evidenziano
irregolarita' (avvallamenti ecc.) anche di minima entita', da eliminare poi con
un paziente lavoro di raschiettatura.

Sull'isola deserta il p.d.r. non c'e'. :-(
Bisogna allora costruire piu' superfici piane simultaneamente (almeno tre)
e riscontrarle tra loro (ad es. usando del nerofumo), finche' esse combacino
tutte perfettamente. Tanto a Robinson Crusoe' il tempo non manca...

--------------------
Ora vorrei dare una maggiore dignita' teorica al mio problemino. :-)
La geometria euclidea intesa come moderna teoria matematica _non_ definisce la
retta, ma solo le sue proprieta' implicite negli assiomi.
Intesa come teoria dello spazio fisico la geometria fisica deve percio' dare un
significato semantico alla parola "retta", deve cioe' definire operativamente
tale concetto o meglio quello di "allineamento".
Riflettendoci intuitivamente si possono individuare piu' procedure pratiche
usate allo scopo, che qui descrivo assai laconicamente come:
- criterio visivo;
- criterio del filo teso;
- criterio del piano di riscontro.
Alzando il tono del discorso cio' porta ad individuare piu' "concetti di retta":
- la retta ottica;
- la retta geodetica;
- la retta a curvatura gaussiana nulla.
Elaborare a fondo tale impostazione e stabilire se tali diversi concetti di retta
collimino o meno e' un gravoso compito sia teorico che empirico.

Per brevita' mi sono espresso in modo alquanto approssimativo, ma spero di
essermi fatto capire e di avere evidenziato l'interesse teorico del mio quiz.
Ciao!

-- 
    Elio Proietti
    Valgioie (TO)
Received on Wed Nov 02 2016 - 14:48:07 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:13 CET