Eugenio ha scritto:
> Il calore specifico dell'azoto è 1040 J/(kg·K) mentre il calore
> specifico dell'idrogeno è 14304 J/(kg·K), quindi per riuscire a
> mentenere una temperatura bassa per un tempo più lungo è meglio
> l'idrogeno rispetto all'azoto.
> Questo perché per innalzare la temperatura della stessa quantità
> occorre una quantità di calore maggiore per l'idrogeno.
> Quindi con l'idrogeno il tempo in cui rimane più freddo è maggiore
> rispetto all'azoto.
Tu fai il confronto a parità di massa, ma è più corretto farlo a
parità di volume.
Dato che a parità di T e P la densità dell'azoto è circa 14 volte
quella dell'idrogneo, il vantaggio di H si amnnulla, anzi N è un po'
meglio.
Questo senza contare altri parametri, come costo e pericolosità, che
entrambi giocano a vantaggio di N.
--
Elio Fabri
Received on Thu Jun 01 2017 - 16:43:36 CEST