Re: Chi mi sa dire perché fra gli isotopi dell'idrogeno, il prozio è più diffuso del deuterio?

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Sat, 18 Feb 2017 16:11:08 +0100

On 02/17/2017 07:18 PM, SteD wrote:
> E quindi da dove viene il grosso del deuterio che si trova in
> nubi di gas intergalattico e nell'atmosfera dei pianeti?
> Probabilmente dalla nucleosintesi primordiali degli elementi,
> avvenuta nei primi minuti dopo il Big Bang.
Ti dir=C3=B2... Prima di scrivere la mia risposta ho provato a leggere il 20
capitolo sulla nucleosintesi in un libro di cosmologia, alquanto vecchio
e non so quanto buono (Lucchini).
Non ci ho capito niente, salvo che =C3=A8 una cosa assai complicata,
soprattutto perch=C3=A9 si tratta di processi del tutto fuori equilibrio.
Pazienza...

Per=C3=B2 non hai detto niente sulla domanda centrale dell'OP e sulla mia=20
obiezione.
L'OP affermava che gli isotopi pi=C3=B9 abbondanti sono quelli con maggior=20
difetto di massa, ossia maggiore en. di legame.
Io che non avevo mai considerato la cosa, avrei scoperto (?) che le cose
stanno diversamente: di regola sembra che i pi=C3=B9 abbondanti siano quelli=20
pi=C3=B9 leggeri, con meno neutroni, finch=C3=A9 riescono a rimanere stabili=20
rispetto al decadimento beta+.

Secondo te?

P.S. Per errore questo post e il precedente sono stati inviati in privato.
Chiedo scusa a Katia e a Stefano.
        

-- 
Elio Fabri
Received on Sat Feb 18 2017 - 16:11:08 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:29 CET