JTS sabato 02/09/2017 alle ore 13:26:24 ha scritto:
> Per quello che capisco io le due cose (aspetto dinamico e aspetto cinematico)
> sono collegate: le leggi della forza devono prevedere la contrazione perche'
> sono obbligate a farlo dall'invarianza per trasformazioni di Lorentz.
Indipendentemente da ogni classificazione o collegamento tra
l'aspetto dinamico e quello cinematico, una considerazione banale e
semplicissima (di quelle che potrebbe fare la nonna) sulla questione
della contrazione (se � effettiva oppure no) � la seguente.
Una molla si comprime "effettivamente" se che c'� qualcosa o qualcuno
che la comprime con la "forza".
Invece se si comprime "apparentemente" vuol dire (semplicemente) che
non s'� compressa affatto ma che "sembra" essersi compressa senza per�
averlo fatto realmente.
Nelle trasformazioni di Lorentz la contrazione delle lunghezze �
apparente perch� appare esserci solo se � osservata ponendosi in un
certo riferimento e non in un altro.
Anche per le trasformazione di Einstein � cos� e la contrazione �
apparente.
Per� poi succede che il gemello parte per una stella lontana 40
anni-luce e ci arriva in soli 10 anni e allora la cosa non � pi�
"apparente"!
Nessuno pu� percorrere 40 anni-luce in 10 anni se la distanza non si
comprime "effettivamente"!
E anche nell'esperimento di Bell il filo non si potrebbe mai spezzare
se la distanza tra le due astronavi non si dilatasse *effettivamente*!
Ecco perch� nascono in tutti voi (e anche in me) i dubbi su queste
benedette contrazioni se siano effettive oppure no!
--
Credere � pi� facile che pensare
Luigi Fortunati
Received on Sun Sep 03 2017 - 07:35:42 CEST