Re: Newton vs. Einstein

From: Luigi Fortunati <fortunati.luigi_at_gmail.com>
Date: Tue, 26 Sep 2017 17:22:03 +0200

micheleborsaro luned� 25/09/2017 alle ore 13:37:37 ha scritto:
> Credo che noi stiamo misurando l'effetto secondario della gravit�, che � una
> forza e non la gravit� in quanto tale. Quindi ha ragione Einstein che dava
> alla gravit� una diversa natura rispetto a Newton, ma il cui effetto � un
> forza. Cosa ne dici?

Io dico che sono d'accordo con te sul fatto che ha ragione Einstein a
dare alla gravit� una diversa natura rispetto a Newton che si limitava
all'interazione tra due masse come se lo spazio fosse perfettamente
assoluto e omogeneo in ogni suo punto e quindi sostanzialmente
ininfluente.

Invece per Einstein lo spazio non � pi� n� assoluto e n� omogeneo, e
quindi � uno spazio che agisce sulle masse e ha un ruolo attivo sul
moto della materia.

Per� questa rivalutazione (giusta e sacrosanta) dello spazio, l'ha
fatta per vie esclusivamente astratte e matematiche.

Insomma � uno spazio (o spaziotempo) che esiste solo
nell'immaginazione.

Tuttavia non � di questo che volevo parlare nella presente discussione
bens� soltanto della questione se la gravit� �, o non �, una forza
reale ed effettiva.

E parlo di gravit� e basta perch� non so cosa sia il suo "effetto
secondario".

La domanda �: esiste la "forza" di gravit�? S� o no?

Limitandomi solo a questa questione, io dico che se metto una molla
sotto i piedi dell'imbianchino mentre sta sull'impalcatura, la molla si
contrae e questa contrazione mi d� la "misura" della forza di gravit�.

E lo stesso che se prendo in mano una molla e la comprimo con forza,
misuro la forza (reale ed effettiva) che ho esercitato, e non altro.

Quindi (secondo me) su questa precisa questione ha ragione Newton.

Per� mi rendo conto che durante la caduta dell'imbianchino nessuna
molla si comprime.

Questo fatto pu� far insorgere dei dubbi sulla reale esistenza della
"forza" che precedentemente c'era e adesso sembra non esserci pi�.

Che fine ha fatto? E' sparita?

Se � cos� allora, forse, non era una forza reale e non esisteva
veramente?

Era soltanto apparente?

In fondo � proprio questa l'idea di Einstein.

E allora mi chiedo: � possibile stabilire con certezza se veramente la
forza *reale* (che prima indubbiamente esisteva) sparisce nel nulla
(durante la caduta) oppure si conserva e continua ad agire anche
durante la caduta libera?

-- 
Ce l'ho messa tutta ma non sono riuscito a costringere la mia ragione 
ad accettare l'irrazionale.
Luigi Fortunati
Received on Tue Sep 26 2017 - 17:22:03 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Thu Apr 10 2025 - 04:23:19 CEST