il mezzo delle onde E-M

From: Valter Moretti <moretti_at_science.unitn.it>
Date: 1998/06/05

Edoardo Maria Airoldi wrote:
>
> > Ma mi pare un po' riduttivo pensare che
> > tutto cio' che esista sia descrivibile in termini del linguaggio
> > comune e del pensiero comune.
>
> Io mi chiedo se tu intendi dire che non tutti i concetti fisici sono
> concepibili come oggetti non matematici e astratti... ci interessiamo solo
> delle loro proprieta' senza importarci della loro essenza ?!

Cos'e' l'essenza?
Io dico semplicemente che certi "enti" fisici possono essere
discussi e anzi *definiti* solo tramite un linguaggio adeguato, che poi
e' di tipo matematico.
La meccanica quantistica per esempio si puo' formulare nel
linguaggio degli spazi di Hilbert. In questo senso uno spazio di
Hilbert descrive meglio il mondo di quanto lo fa l'idea precedente
di spazio euclideo.

 Per la verita' non ho capito bene la tua domanda, spero comunque di
avere chiarito il mio punto di vista.


Ciao, Valter Moretti

Se ho
> frainteso, mi piacerebbe avere un chiarimento.
> Grazie in anti.
>
> Edo

-- 
-----------------------------
 Valter Moretti, 
 Department of Mathematics 
 and INFN, Trento University
Received on Fri Jun 05 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET