Radiofrequenza e fulmini

From: Nicola Scolari <Nicola.Scolari_at_epfl.ch>
Date: 1998/06/02

Max wrote:
>
> Ciao a tutti,amici del NG
> Colloquiando con gli amici del news Hobby Elettronica,
> � nato il dubbio che la radiofrequenza emessa da un telefono
> cellulare possa ionizzare l'aria circostante, comportandosi
> in tal modo come un parafulmine durante un temporale.
> E' possibile questo?
>
> Saluti a tutti MAX

I fulmini si generano solitamente perche' il campo elettrico dell'aria
supera la soglia di ionizzazione. Il concetto di parafulmine si basa sul
fatto che all'interno di un conduttore (in situazione statica) non si ha
campo elettrico. Quando il tempo marca temporale (che bella definizione
scientifica) significa che tra nuvole e terra si forma un certo
potenziale che se supera la soglia di ionizzazione genera il fulmine. Se
con un tempo simile si piazza una sfera conduttrice a mezz'aria, si ha
che il campo elettrico si modifica per entrare perpendicolarmente
all'interno della sfera (conseguenza di quanto detto sopra).
Modificandosi pero' non fa variare solo il suo orientamento, ma anche la
sua intensita' (norma). Sulla superfice della sfera si ottiene un campo
doppio che in tutto il resto dello spazio. Piu' la sfera si deforma in
elissoide, e piu' il campo aumenta. Un parafulmine che e' un'asta dunque
ha sulla sua superfice un campo molte volte piu' intenso, e dunque e'
facile che faccia generare il fulmine (nota che il fulmine parte dal
parafulmine e non e' che arriva al parafulmine).
Ora un telefonino non ha proprio l'aria di essere un parafulmine, nel
senso stretto del termine.

Ciao
Scola
Received on Tue Jun 02 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET