Mie opinioni sulla meccanica quantistica

From: Mauro RICCARDI <df185279_at_cerd1.difi.unipi.it>
Date: 1998/06/03

Volevo cercare di rispondere alla domanda 1):
 nel formalismo utilizzato, e' abbastanza logico aspettarsi che certe
cose non vengano previste correttamente ...
 Un elettrone, nel campo coulombiano centrale di un atomo, per esempio,
non dovrebbe irraggiare, se uno si limita a risolvere la eq di
Schroedinger corrispondente, perche' siamo in prima quantizzazione (e' il
caso che volevi fare tu, mi sembra), e in prima quantizzazione non c'e'
creazione di perticelle ... il campo del nucleo non viene trattato
quantisticamente per intero, ma viene inserito in maniera semiclassica :
in senso quantistico, il campo *e' dato*.
Cio' non toglie che l'emissione spontanea esiste, e uno se ne deve fare
una ragione ... e se la fa, pur di quantizzare il campo elettromagnetico a
dovere. Per descrivere adeguatamente TUTTI i fenomeni elettromagnetici in
maniera quantistica, bisogna descrivere integralmente tutti gli oggetti in
maniera completamente quantistica ...
Anche per esempio applicando la eq di Dirac all'elettrone dell'atomo di
idrogeno ( in prima quantizzazione ) non si prevede lo sdoppiamento degli
orbitali 2S_1/2 e 2P1/2 (scusate l'ASCII pedestre ... :-) ), che e' un
effetto (Lamb Shift) di interazione con lo *stato di vuoto* del campo
e.m., e stessa cosa per l'emissione spontanea e per l'effetto Casimir ...
Come facevi a beccare le fluttuazioni del vuoto elettromagnetico senza
descrivere il campo e.m. completamente in termini quantistici ? (Non
voglio dire che la MQ sia l'unica verita', ma perlomeno dice cose giuste,
se *pensata* nel modo giusto ... ).
 Francamente non ho letto l'articolo originale di Einstein, e (mea culpa
mea culpa) non sono riuscito a capire bene, dal tuo post, di cosa si
tratti esattamente (ma ti prometto che me lo studio, prima o poi ;-) ).
 Comunque la discussione mi sembra interessante (a prima vista, almeno ;-) )
      grazie per lattenzione
                         bye mr
Received on Wed Jun 03 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:34 CET