Aiuto su Circuitazione ...

From: Nicola Scolari <Nicola.Scolari_at_epfl.ch>
Date: 1998/06/01

Filippo Zaniboni wrote:
>
> Salve, sono uno studente di un Liceo Scientifico e domani ho un compito sui
> circuiti elettrici ...
> C'� qualcuno che pu� spiegarmi cosa sono la CIRCUITAZIONE e il FLUSSO dei
> campi elettrico e magnetico praticamente ... e cosa � il vettore densit� di
> corrente J ? Che relazione c'� tra i due argomenti ?
> Grazie anticipatamente.
> Potete rispondere anche via mail a :
> ironz_at_tin.it
> spinozza_at_tin.it

Purtroppo anche a spiegartelo esattamente non potresti capire perche' ti
ci vogliono alcune basi di analisi vettoriale. Comunque voglio provare a
spiegartelo a parole:
spero che il concetto di lavoro ti sia chiaro altrimenti non posso farci
nulla.
Allora: una carica (ma anche una massa,...) crea attorno a se un campo
elettrico, ovvero per ogni singolo punto dello spazio essa "genera un
vettore". Questo viene chiamato campo vettoriale. Una seconda carca q
spostandosi subisce una forza di Culomb che e' pari a qE (dove E e' il
campo elettrico (ricorda, e' un vettore). Per calcolare il lavoro che
una carica fa spostandosi da un punto all'altro sideve fare la somma di
tutti i lavori infinitesimali. Si calcola allora un integrale
curvilineo; una bestia simile presuppone un campo vettoriale e un
parcorso (in analisi vettoriale ti insegneranno a calcolarlo). Se il tuo
percorso all'interno del campo vettoriale e' chiuso si dice
(specialmente in elettromagnetismo) CIRCUITAZIONE. La circuitazione di
una carica elettrica (considerando il campo elettrico) e' nulla (perche'
il campo e' radiale), mentre quella del campo di induzione magnetica e'
uguale alla somma della corrente attraverso il tuo percorso di
integrazione.
Per il FLUSSO il discorso si fa un po' piu' complesso perche' qui ti
trovi a dover calcolare un integrale di superfice. Grosso modo si puo'
spigare cosi': se prendi un campo vettoriale e una superfice ti ritrovi
ad avere che attraverso la superfice passano piu' o meno vettori, a
seconda di quanto questa sia inclinata, grande,.... D'ora in avanti
considera solo superfici chiuse su se stesse (p.es. una sfera). Se tu
avessi una sfera in un campo vettoriale costante (ovvero i vettori di
ogni singolo punto sono tutti equipollenti) il flusso sulla superfice
della sfera e' nullo, perche' per ogni vettore che entra ce n'e' uno che
esce. Il flusso del campo elettrico e' uguale alla carica interna alla
superfice diviso epsilon zero. Il flusso del campo di induzione
magnetica e' sempre uguale a zero perche' non esistono monopoli
magnetici (cioe' le linee di campo si chiudono sempre). in realta' non
e' cosi' ma non penso facciate gia' elettrodinamica, i casi che ti
ritroverai saranno al 99% di elettrostatica.
Il vettore di densita' di corrente J e' semplicemente la corrente
elettrica diviso la superfice in cui passa.... :-) Il problema nasce
quando non hai densita' costante e devi integrare....
Tra i due non c'e' grande relazione se non che la circuitazione del
campo di induzione magneti e' la somma delle correnti e dunque ha un
legame con J.

Spero di esserti stato utile.
Buon esame
Ciao
Scola
Received on Mon Jun 01 1998 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET