Re: variazione del suono in base alla pressione

From: pcf ansiagorod <eelon.isthebestELIMINAMI_at_libero.it>
Date: Thu, 20 Jul 2023 15:35:19 +0200

> Immaginiamo il seguente esperimento.
> All'interno di una stanza ermetica alla pressione di 1 bar ho
> uno strumento A che mi produce un suono, rilevato da un altro
> strumento B posto diciamo a 10 metri, che mostra una
> frequenza di 1000Hz a 50dB.
> Se portiamo la pressione a 2 bar cosa � lecito aspettarci
> nella rilevazione dello strumento B?

Come detto pu� accadere di tutto :) Ma ammettendo tutte le
ipotesi 'ragionevoli' per modellare un problema del genere mi
pare che l'elemento dominante sia la densit� dell'aria che
compare nella formula dell'intensit�. E' il prodotto di diversi
fattori (quadrato della pulsazione, etc. con questo caldo non
ho la forza di googlare) *e* la densit� del mezzo.

Raddoppiando la pressione, l'intensit� come da formula
raddoppia quindi avrai 3 dB in pi�. Poi mi aspetto che
all'aumentare della pressione aumenti la dissipazione nel mezzo
e bisognerebbe controllare se � un effetto significativo tra i
diversi altri. Sicuramente avrai qualcosa meno di 3 dB allo
strumento o anche pi� se l'elettromeccanica non � buona :) dato
che c'� di mezzo la risposta in frequenza del trasduttore. Ma
tra le altre ipotesi implicite supponiamo tutta l'elettonica e
l'elettromeccanica ideali.

Come sempre SEO.
Received on Thu Jul 20 2023 - 15:35:19 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Tue Apr 15 2025 - 04:06:11 CEST