Max Piccolo ha scritto:
> .... Dico tutto questo perch� dal punto di vista concettuale non mi ha mai
>convinto la parte della teoria della relativit� che limita superiormente
>la velocit� raggiungibile da un oggetto;
>infatti se a velocit� prossime a quelle della luce la massa di un
>oggetto con massa non trascurabile tende all'infinito, non dovrebbe
>aumentare anche il livello di concentazione di energia specifica di
>quell'oggetto?
>E se ci� fosse vero non potrebbe verificarsi, visto l'aumentare
>dell'energia verso valori elevatissimi, un effetto contrario a quello
>teorizzato nei momenti successivi al big bang e quindi un
>"decollassamento" delle 4 dimensioni a noi note in un numero di
>dimensioni superiori che l'oggetto lanciato a folle velocit� potrebbe
>sfruttare?
In realt� stai postulando che un oggetto macroscopico tende a scaldarsi,
cio� ad aumentare la propria energia interna, con la velocit�, cosa che in
realt� non �. Un oggetto macroscopico non aumenta la sua temperatura
all'aumentare della velocit�, anche se aumenta la sua energia complessiva,
che per� � sostanzialmente cinetica.
Ciao, Raskolnikof
Received on Mon May 18 1998 - 00:00:00 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:49 CET