Re: Materia oscura e barionica

From: Alfredo <alfredo_at_stomal.invalid>
Date: Thu, 17 Aug 2023 11:30:12 +0200

Pier Franco Nali ha pensato forte :
> Il giorno mercoledì 16 agosto 2023 alle 10:35:04 UTC+2 Alfredo ha scritto:
>> Domanda vacanziera: quando si parla di materia oscura si dice che è
>> diversa dalla normale materia barionica. Però l'elettrone non è un
>> barione, eppure *credo* non ci siano dubbi sul fatto che sia materia
>> ordinaria. Si può dire che gli elettroni non vengono inseriti nel
>> bilancio della massa dell'universo perchè la loro massa è trascurabile
>> (1/1000 circa) rispetto a quella, barionica, di neutroni e protoni?
>> Spero che la domanda sia comprensibile, ma non ne sono sicurissimo ;-)
>
>
>
>
> Credo che il termine “materia barionica” (baryonic matter) sia usato in
> astronomia, con una certa libertà, per indicare tutti gli oggetti composti di
> materia “normale” (protoni, neutroni, elettroni), assumendo trascurabile (in
> termini di massa) la presenza degli elettroni, considerati alla stregua di un
> accompagnamento ai barioni veri e propri, in numero appropriato a rendere
> nulla la carica netta degli oggetti astronomici.
>
> PF

Ok, grazie, il senso della domanda era proprio questo. Questo tema
della materia oscura mi affascina. Quanto l'universo sia povero di
materia ordinaria lo si capisce anche dal fatto che la luce che ci
arriva da oggetti lontani ha percorso sterminate praterie di miliardi
di anni luce, senza trovare alcun ostacolo.
Received on Thu Aug 17 2023 - 11:30:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET