Il 13/10/23 11:01, Giorgio Bibbiani ha scritto:
> Il 13/10/2023 08:09, jenny ha scritto:
> ...
>>> https://ibb.co/fGYwXx1
>>>
>>> https://ibb.co/Qd1dTdT
>>> Ho dimenticato di aggiungere che il problema era il n.25
> ...
>
> V. ad es. l'esercizio risolto nel thread:
>
> https://groups.google.com/g/it.scienza.fisica/c/uLIn0gZAC_s/m/2LHNsuFaAQAJ
>
> E' un esercizio proposto o risolto, se non ricordo male, anche in
> testi di Fisica, come una qualche edizione dell'Halliday.
Non posso sapere quale sia la perplessità di jenny. Io una perlessità
alquanto grandicella ce l'avrei. È vero che nel testo del problema non
si dice quale sia la dimensione della tavola perfettamente piatta. Ma
dal confronto con la dimensione della palla nel disegno, per qualsiasi
dimensione ragionevole della stessa, direi che siamo sull'ordine di
grandezza del metro di lato. Questo implica una differenza di distanza
dal centro della Terra tra centro della tavola e bordo dell'ordine di
10^{-7} m. Valore confrontabile con la tipica "rugosità" (roughness) di
superfici molto ben levigate.
Morale: è un tipico problema da libro con minima rilevanza con una
situazione reale. Peraltro sospetto che la frase tra parentesi possa far
riferimento a questo problema.
Giorgio
Received on Fri Oct 13 2023 - 14:03:32 CEST