Re: per me e' mistero

From: Enzo Lombardo <enzo.wave.windsurfer_at_libero.it>
Date: Wed, 18 Oct 2023 20:30:00 +0200

Massimo 456b <mgx654a_at_libero.it> wrote:

> Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it> ha scritto:r >Ma sarebbe del tutto
> sbagliato credere che ci sia una precisa corrisp.tra tipo di cono e una
> determinata l. d'onda o banda di l. d'onda: lecurve di sensibilità si
> sovrappongono largamente, e per di più quelledi L e di M differiscono
> poco.
>
> Questo e' il punto che mi interessava. Ottima esposizione come sempre

In effetti quando si parla di frequenze a cui i pigmenti dei coni sono
sensibli si fornisce la massima sensibilità rispettivamente alla
frequenza di 440 nm, 540 nm e 570 nm. Quindi se può assumere che la
sensibilità può coprire uno spettro più ampio sempre restando in una
fascia di quella frequenza o alnando a investire la frequenza adiacente.

Parlo di frequenze e non di colori in questo caso, perche di per sè le
frequenze sono frequenze e non sono colorate, il colore è un'assegnazioe
(c'è chi dice una costruzione ) del cervello in base alla provenienze
dei segnali dai rispettivi coni sensibili a dette frequenze.


--
Enzo Lombardo      
~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...  
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
Received on Wed Oct 18 2023 - 20:30:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET