Re:Onde gravitazionali "cosmologiche"

From: Massimo 456b <mgx654a_at_libero.it>
Date: Wed, 15 Nov 2023 11:07:57 +0100 (GMT+01:00)

Alberto Rasà <wakinian.tanka_at_gmail.com> ha scritto:r
> Perdonate la domanda un pò imprecisa (e forse un pò da fantascienza). Onde gravitazionali provenienti da oggetti molto lontani, così red-shifted da avere lunghezza d'onda paragonabile a quella dell'universo visibile, "sommate/sovrapposte" in tutte le direzioni, sulla Terra, che "aspetto" potrebero avere?L'analogia con sorgenti elettromagnetiche non mi aiuta.Spero si comprenda quello che chiedo, non riesco, al momento, ad essere più preciso di così.

Non hanno un aspetto formale.
Ce l'hanno matematico.
Le onde sull'acqua mica le vedi.
Vedi l'effetto di un'onda sull'acqua e quindi vedi l'acqua.
Per un'onda gravitazionale vedi il campo matematicamente
 rappresentato da un'onda trasversale increspata da
 interferenze.
Un tensore a n elementi puo' essere una descrizione e non so se
 prima o poi si potra' applicare la funzione d'onda perche'abbiamo
 a che fare con distanze siderali.
Comunque l'aspetto formale e' un inganno della mente che lavora
 per idee del mondo classico.
Io lascerei perdere e penserei piuttosto a matrici a 4 dimensioni
 che matematicamente sono rappresentabili con tensori.
Credo che i professori qui mi correggeranno parecchio e ti
 sapranno spiegare meglio.
Comunque era sulla questione formale che volevo puntualizzare.


-- 
----Android NewsGroup Reader----
https://piaohong.s3-us-west-2.amazonaws.com/usenet/index.html
Received on Wed Nov 15 2023 - 11:07:57 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET