On 18/11/23 12:19, Elio Fabri wrote:
> Sicuramente non è la prima volta che lo dico, ma se non volete
> prendervi il disturbo di leggere gli articoli originali (anche uno di
> cui parlo fra poco, del 1917) trovate riassunti procedimento e
> risultati in
> http://www.sagredo.eu/articoli/fotoni.pdf
> (prima parte).
Potrebbe essere la volta buona che leggo questo :-)
Per il resto, rispondendo anche a WT.
WT wrote:
>> D'altro canto, quando si studia - Meccanica Quantistica 0 - che un
>> elettrone in una buca di potenziale infinita, risolvendo
>> Schrodinger, ha stati ad energia quantizzata, mica usi un potenziale
>> di un campo quantizzato!
>> Ci avevamo mai pensato, prima?
>> (Me ne sono reso conto ora 😉 )
EF wrote:
> Meglio tardi che mai 🙂
Ho degli appunti di QED dove---spero di ricordarmi bene---si mostra come
inserire la parte coulombiana del campo elettrico nella "parte
materiale" di un sistema quantistico.
Li ho cercati brevemente e non li ho trovati. Avete idea di dove si può
trovare questo calcolo di base?
Forse---forse---questo calcolo chiarirebbe anche il perché nel calcolo
degli autostati dell'atomo di idrogeno si usa il potenziale coulombiano
mentre l'interazione classica è più complessa.
Received on Sat Nov 18 2023 - 21:38:11 CET