Re: Carica elettrica elementare (elettrone o quark ?)

From: Enzo Lombardo <enzo.wave.windsurfer_at_libero.it>
Date: Fri, 23 Feb 2024 09:54:19 +0100

Leone Buggio <buggiol_at_libero.it> wrote:

> Il giorno domenica 18 febbraio 2024 alle 09:15:04 UTC+1
> Giorgio Pastore ha scritto:
> > Il 18/02/24 01:32, af44..._at_gmail.com ha scritto:
> > > Il valore della carica elettrica <elementare> corrisponde
>>> al valore della carica elettrica dell'elettrone.
> > > Però poi leggo che i quark hanno carica elettrica frazionaria
>>> pari a 1/3 o 2/3 della carica elementare dell'elettrone.
> > > Ma allora sono i quark ad avere la carica <elementare> ?
> > E' una questione di nomenclatura: il significato della parola
> > "elementare". Se è interpretata, ed è l'uso corrente, come minima carica
> > misurabile come proprietà di una particella libera, resta quella dell'
> > elettrone. I quark restano sempre confinati in combinazioni di 2 o 3 (a
> > carica totale e) e non sono osservabili come campi liberi.
>
> Quindi i quark non sono stati osservati, solo teorizzati, giusto?
>

   confinamento...

non sono osservabili...

-- 
Enzo Lombardo      
~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...  
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
Received on Fri Feb 23 2024 - 09:54:19 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET