Re: attrazione tra protoni ed elettroni

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Wed, 1 May 2024 00:16:38 +0200

Il 30/04/24 13:59, werner ha scritto:
....
> Einstein pero' diceva: se non sai spiegarlo a un bambino di sei anni,
> non l'hai capito neanche tu.
> Si sbagliava?

Sicuramente sì. La frase, o sue varianti è stata spesso attribuita ad
Einstein, anche se ci sono frasi simili attestate negli scritti di
Feynman e altri fisici famosi.

A ben guardare, si tratta di iperboli retoriche il cui senso è chiaro ma
che prese alla lettera sono diostrabilmente false (un bambino di 6 anni
non ha ancora sviluppato tutte le abilità cognitive necessarie per
comprendere diverse spiegazioni su questioni complesse).

Io trasformerei la frase in qualcosa di meno perentorio: più una persona
progredisce nella conoscenza di un argomento, meglio sarà in grado di
dare informazioni comprensibili su quell'argomento (e corrette) a
persone che non lo conoscono.

Nota bene che c'è un'enorme differenza tra "dare informazioni
comprensibili" e "spiegare". Ma è un fatto che le cose stanno in questi
termini. A meno di non voler spacciare per "spiegazioni" frasi fumose
senza alcun supporto fattuale.

Detto queto, la mia posizione credo sia nota. Dal lato di chi fa
divulgazione è necessaria l'onestà di chiarire i limiti , a volte molto
pesanti, dei propri tentativi. Da parte di chi fruisce della
divulgazione è necessaria una onestà intellettuale complementare per
accettare i propri limiti, senza pretendere di poter "costruire" proprie
reinterpretazioni sulla divulgazione. Se entrami sono in grado di
rispettare questo "contratto", bene. I problemi nascono quando da una
parte o dall'altra si pensa di poter trovare scorciatoie allo sforzo
intellettuale necessario.

Giorgio
Received on Wed May 01 2024 - 00:16:38 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET