On 21/11/24 16:37, Alberto Rasà wrote:
> Il 17/11/2024 14:24, Michele Andreoli ha scritto:
> ...
>> Sarebbe la teoria dello scattering (elastico, anelastico, etc, ...)
>> giusto? E per questo c'è tutto un armamentario già pronto che fa uso
>> della matrice S, degli sfasamenti, etc.
>>
>> Per quel che ne so io, se siamo lontani dalle frequenze di risonanza
>> del mezzo, e cioè stiamo parlando di un mezzo trasparente, l'indice di
>> rifrazione è costante: dopo un po' di interazioni (che hanno l'effetto
>> complessivo medio di farlo "rallentare"), il fotone riprende la stessa
>> energia che aveva. Se invece siamo vicini a qualche risonanza,
>> l'indice di rifrazione diventa complesso, e ci può essere assorbimento.
> >
> Semplicemente "scattering" mi pare strano, l'interazione luce-mezzo
> materiale mi pare più complicata:
>
E' che si chiama proprio così, "teoria formale dello scattering", ed è
un'applicazione abbastanza generale dell'unitarietà della matrice di
scattering S. Per quanto riguarda la luce, è trattata nel capitolo VI
del volume IV del LD.Landau, ma anche altri capitoli, dove si parla di
diffusione, di fluorescenza, etc.
ciao
--
www.micheleandreoli.org
CNR, Pisa, Italy
Received on Fri Nov 22 2024 - 07:55:53 CET