Franco
> cometa_luminosa
>> Supponiamo di saldare tra mozzo e cerchio di una bicicletta delle
>> barre rigide curvate
>
>
> Qualcosa del genere? (non serve per ammortizzare)
>
> http://www.museoscienza.org/dipartimenti/catalogo_collezioni/images/03681_02.jpg
Questa soluzione � tipo i cerchi rigidi delle automobili, quindi non
credo che "cometa" si riferisse a una cosa di questo tipo. Peraltro
esistono gi� dei cerchi rigidi per biciclette speciali.
> La prima osservazione che viene in mente e` che i raggi tradizionali
> lavorano a trazione,
S�, lavorano sicuramente a trazione se la ruota � senza carico.
In esercizio non � precisamente cos�, perch� almeno i raggi normali alla
superficie di scorrimento (semplificando, quelli in basso) sono anche
sollecitati a compressione, che dipende dal peso del passeggero; inoltre
in accelerazione tutti i raggi sono sottoposti a flessione. Credo che i
velocisti usino cerchi rigidi proprio per ovviare a quest'ultimo
problema. Le auto d'epoca che usavano elegantissime ruote a raggi
http://www.downloadswallpapers.com/wallpapers/2013/setembro/Papel-de-Parede-bugatti-preto-36016.jpg
avevano due file di raggi con orientamenti opposti in modo da ovviare ai
problemi di flessione in accelerazione/frenata.Una sola fila di raggi "a
balestra" darebbe i suoi bravi problemi in accelerazione: il sistema
sarebbe instabile e risonante.
> mentre quelli che stai proponendo lavorerebbero a
> pressoflessione. Dovrebbero essere abbastanza piu` grandi e pesanti, con
> aumento di costo, massa e momento di inerzia.
Una doppia fila di raggi come nelle vecchie bugatti di cui sopra ma con
curvature in sensi opposti, risolverebbe il problema del peso e della
sezione, oltre che quello dell'accelerazione. Ma elasticit� e
smorzamento sarebbe meglio lasciarli al supporto del mozzo, senza
pretenderli dai raggi: � una scelta meccanica assai consolidata per
ottime ragioni.
> La seconda osservazione e` che oltre al coefficiente elastico, ci deve
> essere anche uno smorzatore altrimenti le vibrazioni durerebbero troppo
> a lungo.
Il problema che io vedo � l'instabilit� fino a risonanza, pi� che la
vibrazione in s�, che causerebbe solo qualche prurito ... alla sella :),
instabilit� e risonanza che potrebbero causare pi� di qualche prurito:
https://www.youtube.com/watch?v=e7Pjak3fBA4
:))
--
Received on Sat Mar 22 2014 - 09:08:36 CET