Re: potenza in corrente alternata - richiesta chiarimenti <75ca384e-88bc-4032-a408-04ffdee39c55@googlegroups.com> <lhgdm54@speranza.aioe.org>
not1xor1
> Michele Falzone
>
>>> ...
Non ho seguito tutta la vicenda, ma mi pare di dover ricordare due o tre
di cose essenziali, ragionando in termini complessi anzich� in termini
istantanei (ma non cambia niente: � solo formalmente pi� semplice
trattandosi di trasformazione conforme). Essendo cose fondamentali nella
teoria delle reti elettriche, mi � sembrato strano che si prestassero a
lunghe discussioni, ma tant'�, senza offesa per nessuno.
1. intanto va precisato che si parla di potenza riferita a utilizzatori,
tanto per non far confusione;
2. ci� detto, se l'utilizzatore � puramente resistivo � evidente che la
potenza a esso associata a fronte di una tensione V � Vquadrato diviso
R, quindi tutta positiva. Anche ragionando con le sinusoidi se proprio
uno � pignolo, il quadrato istantaneo �, ancora evidentemente, sempre
positivo;
3. se l'utilizzatore � complesso (Z = R+jX [o R-jX] con j unit�
immaginaria e X = omega*L o omega*C), allora anche la potenza �
complessa, come si vede da un semplice calcolo di razionalizzazione,(*)
e la parte reattiva ha un segno a seconda che l'elemento reattivo sia
capacitivo o induttivo. Ovviamente la parte reale � sempre positiva.
(*)es. Vquadrato/(R+jX) = Vquadrato*(R-jX)/(Rquadrato+Xquadrato) [da
notare come X entri anche nel valore della parte reale ossia della
potenza attiva, che quindi dipende dalla frequenza al quadrato)]
Tutto qui.
Saluti
Received on Thu Apr 03 2014 - 13:14:34 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Tue Apr 08 2025 - 04:22:53 CEST