Radiazione ottica e cavità risonante

From: studioso di fisica <studiosodifisica_at_gmail.com>
Date: Fri, 18 Apr 2014 03:00:41 -0700 (PDT)

Non mi sono chiare 2 cose in merito a ciò che avviene quando una radiazione ottica risuona in una cavità risonante.


1) In un libro viene definita Irradianza il rapporto tra la potenza del fascio e la sezione trasversale; successivamente si fa vedere che, in un modo di oscillazione fondamentale, l'Irradianza ha una distribuzione Gaussiana.

Vi chiedo: allora quella che viene definita dal rapporto Potenza/Sezione è un'irradianza media?


2) Come mai, in una cavità ottica, si cerca di avere sempre una distribuzione Gaussiana (su un libro leggo "Sfortunatamente, l'uscita dei laser reali non sono delle vere gaussiane.."). In sostanza qual è l'utilità di avere un fascio con distribuzione Gaussiama?
Received on Fri Apr 18 2014 - 12:00:41 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:16 CET