Re: potenza in corrente alternata - richiesta chiarimenti <75ca384e-88bc-4032-a408-04ffdee39c55@googlegroups.com> <lhgdm5m024@speranza.aioe.org> <vob%u.29640Th2.13767@tornado.fastwebnet.it><lhoq85o701@speranza.aioe.org><E470v.29927Th2.18565@tornado.fastwebnet.it> <lhu7f35a11@speranza.aioe.org>

From: Omega <omega_at_NOyahoo.it>
Date: Sun, 20 Apr 2014 09:49:06 +0200

Franco
> Omega

>
>> ...
>
> ...
>
> Prendiamo ad esempio V=(3+j4) V e Z=(1+j) ohm, la corrente viene
> (3.5+j.5) A e la potenza complessa, calcolata con VI*, risulta 12.5(1+j)
> VA (se vuoi chiamarli watt non mi scandalizzo).

Scusa, andavo di fretta e ho lasciato perdere questa chicca (a parte il
dare senza alcun senso la tensione di riferimento in forma complessa
[rispetto a cosa?]).
Se uno usa il watt come unit� sono io a scandalizzarmi :)

Sia a Topolinia sia a Paperopoli la potenza complessa (detta da alcuni
"apparente"), ma anche solo quella reattiva, si d� in voltampere (VA).
Il watt (W) compete solo alla potenza attiva.

Dare in watt le potenze apparente e reattiva � come darle in CV :))
Ma non � detto che i condensatori e gli induttori non vadano a cavallo
di questi tempi :))

--
Received on Sun Apr 20 2014 - 09:49:06 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Apr 05 2025 - 04:22:11 CEST