Am 26.11.2017 um 15:35 schrieb Wakinian Tanka:
> Il giorno sabato 25 novembre 2017 10:24:02 UTC+1, JTS ha scritto:
> ...
>> Sono d'accordo che la teoria generale e' stata pubblicata da moltissimo
>> tempo, ma non sono riuscito a risolvere da solo il problema che mi ero
>> posto: vettore di Poynting, e quindi quantita' di moto dell'onda e.m.,
>> perpendicolare al campo elettrico, ma moto oscillatorio della carica
>> parallelo al campo elettrico.
>
>
> Scusa, ma se tu /imponi/ come _soluzione_ un moto della carica parallelo al campo elettrico, come fai a trovare poi uno spostamento della medesima su un' altra direzione?
Credo di avere una comprensione sufficiente della questione in questo
momento. Provo a riassumere quello che capisco.
Problema:
1) Nello stato iniziale:
a) la particella e' ferma, ha quantita' di moto uguale a zero;
b) l'onda piana ha quantita' di moto parallela al suo vettore d'onda,
quindi perpendicolare al campo elettrico.
2) Nello stato finale
a) la particella si muove di moto che contiene una componente
oscillatoria lungo la direzione del campo elettrico; ha quindi una
componente della quantita' di moto parallela al campo elettrico.
b) l'onda piana ha una quantita' di moto parallela al suo vettore
d'onda, come prima
3) Come si conserva la quantita' di moto?
La domanda e' indipendente dal fatto che la particella acquista anche,
per pressione di radiazione, quantita' di moto nella direzione del
vettore d'onda.
La risposta (descritta in
http://www.physics.princeton.edu/~mcdonald/examples/transmom2.pdf) e'
che per calcolare la quantita' di moto del campo elettromagnetico
bisogna tenere conto dell'intero campo elettromagnetico; il campo
elettromagnetico deve essere quello autoconsistente, se le cariche si
muovono (oscillano in questo caso), bisogna tenere conto del campo da
loro prodotto.
Il campo totale (cambio la notazione rispetto al post precedente) e'
E = E_onda + E_carica
H = H_onda + H_carica
e la quantita' di moto presente nel campo e'
p = (E_onda + E_carica) x (H_onda + H_carica)
I calcoli successivi non li ho seguiti passo passo, ma la quantita' di
moto lungo la direzione del campo elettrico ragionevolmente e' contenuta
nei termini misti: nel termine (E_onda x H_onda) no, perche' in questo
termine c'e' la quantita' di moto lungo il vettore d'onda, e il termine
(E_carica x H_carica) forse potrebbe essere (un'asimmetria ce l'ha
perche' la carica oscilla lungo il campo elettrico ... ma suona strano -
il campo e.m. di una carica in moto dovrebbe avere quantita' di moto in
verso contrario a quello del moto). Rimangono i termini misti.
Se vuoi soddisfare la tua curiosita' fino in fondo, devi rifare i
calcoli che ci sono nel documento che ho linkato (io non li ho fatti).-
Received on Mon Nov 27 2017 - 12:06:53 CET