Re: Tempo assoluto o relativo?
On 15 Ott, 16:09, "Dario de Judicibus" <nos..._at_nowhere.com> wrote:
> > Perch� sappiamo come varia. C'� una teoria e gli esperimenti
> > confermano.
>
> In effetti non � cos�. Tu puoi sapere le leggi che governano la variabilit�,
> ma non puoi ricostruire la storia dal risultato finale.
Non vedo dove sta il problema.
Se faccio una frenata in auto e so solo la velocit� prima e dopo non
posso sapere quale � stata la forza nel tempo o la traiettoria.
Invece so l'integrale della forza.
> OK, ed � questo il punto: tu stai affermando che i due condividono lo stesso
> punto nello spazio 3D ma non nello spazio 4D.
> Cosa fa allora: respira l'aria del futuro?
>A quale punto 4D corrispondono le molecole d'aria che respira? Vedi bene che c'� >qualcosa che non torna in questa affermazione.
>Vedi bene che c'� qualcosa che non torna in questa affermazione.
E' perch� poni che c'� un tempo assoluto, per cui uno � nel presente
l'altro del passato da cui segue che non possono interagire.
Ma in relativit� non � cosi.
Peraltro se vuoi li rimetti assieme schioccando le dita: fai un terzo
sistema di riferimento che parte da un tempo comune a piacere.
Come in realtivit� galileiana puoi mettere in moto un corpo
schioccando le dita, ovvero cambiando sistema di riferimento.
>supponi cheentrambi abbiano analizzato l'esplosione di una supernova lontana da
>entrambi. Stanno cercando di calibrare un modello computerizzato
>dell'esplosione. Per uno la stella si � espansa 8 volte in un solo
>giorno, per l'altro in due.
Casomai che in tempo *locale* in un caso sono 8 giorni nell'altro due.
Ma leggi cosa scrive Bruno:
" *Tutti concordano sugli esiti di tutte le misure*
In particolare il secondo tizio, *indipendentemente da cio' che ha
misurato
il proprio orologio*, concorda sul fatto che l'orologio Terra abbia
fatto
(31+28+31+*20*) tic. "
Cio� s� che per lui sono passati 10 giorni ma per l'altro 20.
Received on Thu Oct 15 2009 - 19:36:27 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET