Re: Legge di Coulomb

From: Giovanni <blastingproton_at_gmail.com>
Date: Sun, 25 Oct 2009 12:50:25 -0700 (PDT)

Ahahahah forti! :D
Grazie a tutti per aver risposto. E' vero sono io, ma l'ipermetropia
alla fine era un astigmatismo e miopia di 0.5�... e s'� fregato 50� il
primo oculista.
Diciamo che da Ing. Informatico mi diletto nel campo
dell'informatica! :-) quindi pc, siti web, robotica, ecc.ecc.. sono
all' ODG. Chiudo l'OT e torniamo a noi (cmq Google � un ottimo motore
di ricerca).
Fisica 2 l'ho fatta molto tempo fa.. Ma comunque ho spiegato male il
mio dubbio.
Mi riferivo alla massa non come corpo che contiene la carica... cio�
meglio se mi spiego pian piano, altrimenti fra qualche post mi
arriveranno minacce di morte... :-)
Dunque. Correggetemi se sbaglio, non ricordo esattamente le formule.
Se prendiamo Newton
F=G (m1*m2)/r^2
Qui ancora ci arrivo che la m sta per massa. :-)

Per Coulomb invece:
F=k (q1*q2)/r^2

Si parla di carica, certo! Io intendevo la massa della carica. Si dice
massa atomica per caso? Non sono sicuro... :S
Ogni carica non ha una propria massa?
Mi sono spiegato meglio questa volta? Spero di si! :-)
grazie ancora, a dopo!
Received on Sun Oct 25 2009 - 20:50:25 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET