Re: Legge di Coulomb

From: El Che <fidel.castro_at_cubba.nett>
Date: Mon, 26 Oct 2009 19:11:25 +0100

Giovanni Gambino wrote:

> Ecco, perfetto... quindi è possibile che la forza di una carica sia
> proporzionale anche alla sua massa? Sicuramente è proporzionale al
> numero di elettroni (se non ricordo male Q= numeroelettroni*e).

No, perchè essendo formata in genere la materia di atomi neutri, è la quantità
di cariche libere (negative, pompando elettroni, positive ionizzando gli
atomi) che fa la differenza, in relazione alla forza elettrostatica.
Tra l'altro, un professore ci aveva anche fatto vedere che in genere ottenere
elevati (ossia >1%) percentuali di ionizzazione è praticamente impossibile: il
materiale ionizzato in queste condizioni genera un campo talmente elevato che
tende a riassorbire elettroni liberi dall'ambiente circostante per risportarsi
alla neutralità.
Sproloquio a parte, il fatto che la maggior parte della materia sia fatta di
atomi neutri invalida la tua ipotesi di carica dipendente dalla massa.
Potrebbe essere vera nel caso (ipotetico) di un ammasso di elettroni. Ma
insomma, la repulsione elettrostatica tra gli stessi in quel caso avrebbe
*molto* da ridire riguardo la stabilità di tale ammasso. ;-)

> Quello che mi chiedo io, è se la massa di una carica in qualche modo è
> relazionata col numero di elettroni e quindi con la forza...
> Tnx in advance ;-)

Vedi sopra :-)
-- 
"Cuando era presidente del Banco Central de Cuba firmé los billetes con 
la palabra Che, para burlarme, porque el dinero, fetiche de mierda, debe 
ser feo."
Received on Mon Oct 26 2009 - 19:11:25 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET