Re: Costante di struttura fine

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Mon, 14 Sep 2009 07:01:00 +0200

Gamow ha scritto:

> Se vuoi farti capire, migliora il testo invece di accusare gli
> altri di non voler capire.

Cercher�

> > Se viene difficile scrivere sulla costante di struttura fine e grazie a
> > Valter derivare la costante di struttura fine dalla teoria cinetica dei
> > gas, immagina quella pi� complessa.
> > A parte gi scherzi, verra anche quella, a tempo debito e metter� tutto in
> > un sito

> OK va bene.


> Siccome ancora nessuno ha capito qualcosa della tua "teoria",
> il tuo calcolo rimane numerologia imprecisa rispetto alla meccanica
> quantistica.

Va bene

> Ma cosa stai dicendo? Hanno masse di ordini di grandezza diverse.
> Nel protone agiscono forze che nell'elettrone (che poi pare non
> composto) non ci sono.
> Almeno parlassi di positroni..sarebbe piu' credibile.
> Potresti addirittura vantarti di prevedere le antiparticelle.

Dico lunghezze d'onda diverse e stessa carica, ma opposta

> Compressioni e depressioni con lunghezze d'onda diverse.
> Guarda caso PROPRIO per formare elettroni e protoni.
> Dai su: sembra tutto ad hoc, e senza dimostrazioni.

Bene

> > Qualunque teoria deve soddisfare anche il modello classico, e ti posso
> > assicurare questa soddisfa anche il modello quantistico

> Le tue assicurazioni non sono supportate da calcoli, pare.

Chiamiamole coincidenze, e mi sembrano tante, anche quella sulla costante
gravitazionale universale mi sembra eccessivo per essere solo una
coincidenza.

> > Se cos� non fosse, non sarei qui a cercare di discutere e spesso a
> > prendere soltanto insulti

> Alle critiche tu rispondi infatti con insulti. Qui mi accusi
> di non voler capire.
> Gia' una volta ti chiesi se mi stavi prendendo in giro.

Non sembra che stia insultando nessuno infatti ho sempre sostenuto che
sono io a non farmi capire, mentre tu non sembri tanto sereno.

> Tu vuoi discutere? MA di cosa se non riesci a farti capire?

Ho i miei limiti

> Prima spiega la tua teoria, in italiano corretto e con dei conti,
> e poi la gente puo' ragionare su delle basi.
> Ora le basi non ci sono.

Cercher� di farlo

> > Le critiche riesco a farmele da solo e ti posso solo dire che ancora manca
> > solo da dimostrare cosa realmente � la costante di Plank, anche se
> > intuitivamente dal mio modello si capisce immediatamente.

> No, le critiche non te le fai da solo, altrimenti sarest in grado di
> spiegare cosa hai fatto.

Mi reputi pi� intelligente di quanto non sia.

> Raccontaci come era andata a finire a Palermo: con chi hai parlato?
> Che commenti ti hanno fatto?

Non credere che Palermo sia diversa dal resto dell'Italia.

Ciao


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Mon Sep 14 2009 - 07:01:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET