Soviet_Mario ha scritto:
> Una volta tanto mi piace il modello anglosassone totalmente orientato
> a moduli-insegnamenti e privo del concetto di classe di allievi
> costante (che trovo inutile e obsoleto, salvo la socializzazione, che
> mi pare l'ultima delle priorit� attuali peraltro).
> ...
Ci si potrebbe ragionare, anche se ti sono gia' stati prospettati
possibili inconvenienti.
In sintesi, fisica potrebbe semplicemente scomparire...
Anche se a dire il vaero l'andazzo sembra quello anche col nostro
sistema di tradizione plurisecolare :-<
> Ho un'esperienza non poco, ma completamente differente.
> Ecco il mio modello di come percepisco vengano percepiti i
> "pesi" degli insegnanti, in ordine di priorit� decrescente
Prendo atto della tua esperienza, e provero' a confrontarla coi pareri
di un po' di prof che conosco.
> Mi hai un po' frainteso in effetti, o mi sono spiegato male.
> Dicevo che non avr� mai modo di mettere alla prova la
> profondit� della sua comprensione, perch� mai pi� si
> lambiscono certi abissi a squola
Continuo a pensare che vediamo cose diverse.
Non si tratta di abissi di comprensione, ma del modo _profondo_, ma
profondo solo per il docente, con cui si padroneggiano e si connettono
argomenti anche assolutamente elementari.
Dovrei farti degli esempi, ma non va di scrivere tanto.
> Come ogni altra disciplina dura, peraltro. Purtroppo ci sono materie
> discorsive in cui SEMBRA che uno se la cavicchi, altre a soglia alta.
> Matematica � tipicamente a soglia alta, con una curva di apprendimento
> dura e faticosa. Sotto la soglia, non capisci niente e non consolidi
> niente, e le quattro formule imparate a memoria il mese dopo sono
> svanite.
Secondo me tu la matematica non l'hai capita, per cui parliamo di
cose diverse. (Scusa la brutalita' :) )
Di nuovo, dovrei farti degli esempi, ma ci puoi anche arrivare da solo.
Te ne faccio uno soltatno.
Prova a chiedere a chi ti pare la seguente cosa:
"In un certo anno il prezzo della benzina aumenta del 20%, dal 1^
gennaio al 31 dicembre.
L'anno succcessivo, sempre tra inizio e fine anno, il prezzo
diminuisce del 20%
E' corretto dire che in capo a due anni il prezzo e' tornato al valore
iniziale? Oppure e' maggiore? Oppure minore?
> Credo che in un mercato efficiente (ossia se lo diventasse)
> una risorsa rara finisce per essere ben remunerata,
Per quello che ho capito di te, non mi sarei aspettata questa tua
fiducia nella virtu' del "mercato efficiente" :-))
--
Elio Fabri
Received on Thu Sep 03 2009 - 21:15:45 CEST