Luca85 ha scritto:
> Mh....Non sono affatto convinto. A parit� di forma e volume ed a
> parit� di velocit� subiranno la stessa forza d'attrito. Ma la forza di
> gravit� sar� maggiore sul corpo di massa maggiore (F=ma, a costante, m
> maggiore...F maggiore) . Quindi il risultato sar� che il corpo pi�
> pesante subir� nel complesso una accelerazione maggiore all'inizio od
> arriver� ad avere una velocit� di equilibrio maggiore.
> O trascuro qualcosa?
Scusa, avevo letto male il tuo post. Hai ragione tu: la forza d'attrito
essendo eguale per le due sfere, la diminuzione della frazione della
forza peso e' inferiore per la palla con massa maggiore, che quindi in
ogni caso accelera di piu' e arriva prima.
Non credo che una palla lanciata dalla torre di Pisa raggiunga una
velocita' d'equilibrio, a meno che non sia veramente molto poco densa
(balsa, polistirolo o giu' di li'). Il tempo di caduta nel vuoto e'
circa 3 secondi, e quindi la velocita' raggiunta al piu' 30 m/s, o 110
km/h. Abbastanza perche' il flusso non sia piu' laminare (quindi
l'attrito c'e'), non abbastanza per l'equilibrio.
Non riesco a trovare i risultati dell'esperimento del 1993. La
differenza del tempo d'arrivo era facile da stimare filmando le onde
concentriche nella vasca in cui erano cadute.
--
TRu-TS
Received on Mon Aug 31 2009 - 16:47:39 CEST