Re: spiriti

From: gian <boh_at_boh.boh>
Date: Fri, 28 Aug 2009 21:56:57 +0200

Bruno Cocciaro ha scritto:
>
> Giusto per curiosita', ti ha mai detto qualcuno che in fisica una qualsiasi
> affermazione non e' *mai* corretta perche' sta scritta da qualche parte?

> Non so dirti quanto accordo ci sia su quanto vado a dirti, ma secondo me, in
> fisica, una qualsiasi affermazione si puo' considerare corretta
> *personalmente* se e solo se la si ritiene (personalmente) credibile sulla
> base di ragionamenti che si considerano (personalmente) plausibili.
> Il fatto che poi normalmente ci sia un vasto accordo su quali debbano essere
> le affermazioni da considerare corrette non cambia la sostanza:
> una certa affermazione e' corretta perche' "io la ritengo corretta sulla
> base di argomentazioni plausibili", non perche' la maggioranza dei fisici (e
> la maggioranza, o totalita', dei libri di testo) concorda con me sulla
> plausibilita' delle argomentazioni.


Guarda che io mi sono semplicemente limitato a fare delle semplici
deduzioni e domande a partire dall'osservazione di una funzione
matematica che ho trovato in numerosi libri di fisica dove si parla di
relativit� ristretta, ma non sono un fisico. Se lo fossi non avrei avuto
bisogno di chiedere spiegazioni qui.

> Detto questo ti chiederei quanto segue.
> Quando dici:
>
>> si � ritenuto che la velocit� della luce sia un limite insuperabile
>
> cosa intendi?

In tutti i libri che ho a disposizioni in cui si parla di relativit�
ristretta si dice che vi sono 2 postulati della relativit� su cui si
costruisce la teoria: uno di questi dice proprio che la velocit� della
luce nel vuoto � costante indipendentemente dal moto della sorgente e
dell'osservatore. Che sia un limite insuperabile si deduce dalle
trasformazioni di Lorentz e anche dalla funzione che ho indicato nel
post iniziale perch� se v=c il denominatore della funzione si annulla e
un numero diviso per 0 fa infinito , se v>c si ottiene un numero
complesso che sta sull'asse immaginario del piano di Gauss

> Con "si e' ritenuto ..." pare che tu voglia intendere che "qualcuno ritiene
> ...". Ma non capisco per quale motivo dici che "qualcuno ritiene (che la
> velocit� della luce sia un limite insuperabile)". Cioe' non capisco quali
> sarebbero, secondo te, i motivi sulla base dei quali qualcuno ritiene
> insuperabile la velocita' della luce.

vedi sopra

> Ne segue che non riesco proprio ad immaginare per quale motivo ritieni che
>
>> E' pur vero
>> secondo me che se si dimostrasse ci� [cioe' che la velocita' della luce e'
>> superabile] bisognerebbe mettere in discussione la teoria della
>> relativit�.

vedi sopra a proposito dei postulati della relativit�
>
> Quanto sopra direi che sia preliminare e *di gran lunga* piu' semplice di
> affermazioni tipo
>
>> inoltre se
>> la velocit� dell'oggetto fosse superiore a quella della luce la sua
>> massa sarebbe un numero complesso rappresentabile sull'asse immaginario
>> del piano di Gauss, se infine la velocit� fosse infinita la sua massa
>> sarebbe nulla.
>
>> Ritornando alla
>> teoria della relativit� ristretta si pu� ipotizzare che gli spiriti
>> sempre se esistono muovendosi a velocit� superiori a quella della luce
>> abbiano masse rappresentabili sull'asse immaginario del piano di gauss o
>> quasi nulle perch� si muovono a velocit� prossime all'infinito?
>
> In frasi come queste ultime personalmente non ci capisco pressoche' niente.

Ti assicuro che sono semplici deduzioni ottenute dall'analisi della
funzione indicata nel primo post

> A mio modo di vedere sono semplicemente insiemi di parole di significato
> nullo.

Se conoscessi la matematica le capiresti anche tu

>
> Io ti direi di partire dai preliminari (cioe' dallo spiegare per quale
> motivo qualcuno ritiene che la velocita' della luce sia insuperabile), per
> poi andare avanti passo passo: spiegare cosa cavolo sarebbe una massa
> rappresentabile sul piano immaginario,

Questa � esattamente la domanda che ho fatto nel post iniziale

spiegare per quali motivi questi
> "spiriti", se avessero questa presunta "massa immaginaria", dovrebbero avere
> la capacita' di predire il futuro ...

La capacit� di predire il futuro secondo Sant'Antonio Abate come ho
scritto chiaramente nel post iniziale dipende dal fatto che essi si
muovono molto velocemente per cui riescono a fare previsioni sul futuro.
Per esempio Sant'Antonio afferma: "quando i demoni vedono che nelle
regioni dell'Etiopia ci sono molte piogge,prevengono l'acqua prima che
arrivi in Egitto e annunziano che vi sar� la piena,ma questo lo
potrebbero dire anche gli uomini,se fossero in grado di correre quanto loro"
Received on Fri Aug 28 2009 - 21:56:57 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET