Re: sulla non esistenza del rosso
"cometa_luminosa" .
"rawmode"
> >
> > cos� come le formiche non rilevano la ns presenza?
>
> Certo che la rilevano, perche' dici di no? Non so che percezioni
> sensoriali abbiano le formiche, ma qualcuna la dovrebbero avere
> comunque, per esempio come fanno a sapere dove tengo la frutta? :-)
tutta "la natura" � assai ingegnosa: le formiche scopriranno sempre
quello che le interessa. Non ne conosco che mangino la frutta, ad
esempio "invadono" i fagioli(le piante) ma si nutrono in realt� delle
"larve"(che si nutrono della linfa), che loro stesse allevano.
Altre quelle piccole e gialline arrivano immediatamente e non si sa
da dove, appena "si avverte" la presenza di qualche corpo o pez-
zettino di materia organica senza vita.
> Prove della nostra presenza, con un'adeguata capacita' intellettva, ne
> troverebbero subito. Se poi capacita' intellettiva non ne hanno
> proprio, allora non ha senso nemmeno la tua domanda :-)
>
dove caspita se la piazzano 'sta capacit� intellettiva le formiche
in quella testolina acuta!!?:)) Non lo so, io direi che non ci rilevano,
questo non significa che non rilevano alcunch�, ma dovrebbero avere
un'idea dell'"umano" per questo, che arriva a un certo punto
e scombina tutto!
Come per noi un temporale, un uragano, un'alluvione?.....
non ce l'abbiamo neppure noi una concezione completa e definitiva
di ci� che possa essere l'umano.
Non siamo noi forse come delle formichine sperse su un puntino rotante..
e che non sappiamo ancora se le formiche pensano o meno?
La storia � questa, l'umano pensa, le formiche col resto del regno animale
sa. Se noi dovessimo pensare a come.... bere,
a come si beve, tecnicamente, mentre beviamo, probabilmente non riusciremmmo
pi� a farlo. Questa credo che sia la differenza tra sapere, e pensare. E
meno male
che il nostro corpo sa, per noi!!;)
.
Received on Sat Aug 01 2009 - 14:12:37 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET