Re: Sbarco sulla Luna: una domanda da cospirazionista

From: Di passaggio a nord ovest <nospam1_at_perfavorenientespam.it>
Date: Wed, 22 Jul 2009 12:02:30 +0200

"Ribelle60" <ribelle60_at_infinito.it> ha scritto nel messaggio
news:h427n1$gkg$2_at_news.eternal-september.org...
> Di passaggio a nord ovest ha scritto:
>> "EF" <vincenzo.franchini_at_fastwebnet.it> ha scritto:
>>> "Giulio Severini" ha scritto ...
>>>> Mi perdonino i moderatori se questo non � propriamente il ng giusto
>>>> ove discuterne, ma ieri sera un mio amico mi ha fatto notare una cosa
>>>> che mi ha fatto pensare. A cena mi ha chiesto 'Ma tu pensi che gli
>>>> americani siano andati davvero sulla Luna?'
>>>> ...(cut)
>>>> Non so voi, ma non riesco a trovare una risposta, e comincio a
>>>> sentirmi vittima di un enorme inganno.
>>> Io seguo un puro ragionamento pratico per credere senza alcuna ombra di
>>> dubbio negli sbarchi.
>>
>> Allunaggio nel '69
>> Io il dubbio ce l' ho. Senza prove certe,
>> il resto delle convinzioni resta un puro ipnotizzare la gente con indizi.
>
> Ma siete diventati matti?
>
> C'era TUTTA la terra astronomica che li
>guardava...
^^^^^^
> Le prove sono migliaia!

Beh....io non ho negato ci siano andati, ho detto che converso qualche
perplessit�.

Quanto al guardare cosa...
per farti un esempio sono rimasto sorpreso
che mi hanno detto a distanza di 40 anni
che in una seguitissma trasmissione teleevisiva italiana
con milioni pare di telespettatori
abbiano dichiarato effettuato l' allunaggio
-tre le urla estasiate di persone e persone-
mentre l' audio originale indicava ancora un conto alla rovescia in atto.
Di gente che sapeva l' inglese e che si sia accorta
del' errore ce ne sar� stata...

*Ma* per sollevare obiezioni/fare note critiche a volte
occorre passino anni, e/o almeno valutare cosa si rischia:
Per esempio una scuola scientifica russa che avesse negato
l' allunaggio (che � diverso dalla semplice partenza dalla Terra),
in assenza di prove o mezzi per dimostrarlo
(gi� hano detto nel NG del potere di risoluzione dell' Hubble di oggi)
poteva perdere in credibilit�.

C' era una corsa allo spazio, dove il raggingere per primi
nuovi limiti/frontiere, era dimostrazione di forza.
che pesava sul piano psicologico dell' "avversario".

A differenza dell' allunaggio nel '69,
i mezzi per dimostrare che lo lo Sputnik volasse al di sopra
dei vari Paesi, credo che fossero alla portata credo anche di una
stazione radioamatrice opportunamente attrezzata.
Received on Wed Jul 22 2009 - 12:02:30 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET