Re: La teoria di Michele Falzone (seconda parte)

From: Michele Falzone <falzonemichele_at_libero.it>
Date: Fri, 29 May 2009 12:38:45 +0000

Valter Moretti ha scritto:

> On May 29, 10:03 am, falzonemich..._at_libero.it (Michele Falzone) wrote:
> > Valter Moretti ha scritto:
> >
> > > (AGGIUNTA)
> > > Scusa mi dimentico sempre di fare una precisazione, le onde di
> > > pressione sono longitudinali, ok.
> >
> > Onde come quelle acustiche
> >
> > > Ma le tuo onde trasversali di che natura sono, sono onde di
> > > deformazione? Questo non l'ho ancora capito bene.
> > > Ciao, Valter
> >
> > Delle normalissime sollecitazioni che si trasmettono per effetti viscosi
> > ad elementi di volume adiacenti.
> >

> Cosa vuol dire onde di "sollecitazioni" in questo caso? cos'� che
> "ondula". Ho capito che per le onde longitudinali c'� la pressione che
> ocilla nello spazio e nel tempo, per le onde trasversali cos'� che
> oscilla?

Elementi infinitesimi di volume oscillano liberamente radialmente e gli
stessi elementi forzano elementi infinitesimi adiacenti.
Le prime una risposta libera, mentre una risposta forzata le seconde, e
per automantenersi devono ritrovarsi in fase.

> Infine aspetto ancora l'equazione di tutte queste onde per poter
> continuare a discutere sull'esistenza delle soluzioni che dici tu.
> Ciao, Valter

Come ti ho detto non ho le equazioni complessive delle onde, visto che
formalizzarle sarebbe difficile, lmeno per me per me

Ciao


-- 
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito 
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad abuse_at_newsland.it
Received on Fri May 29 2009 - 14:38:45 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:17 CET