On 29 Mag, 09:21, Luca85 <pr..._at_pres8.biz> wrote:
> Buon venerd� a tutti,
>
> Leggevo l'ultimo numero del cern bullettin quando ho trovato questo
> articolo, a firma che vi pregherei di leggere dopo aver finito la
> parte "di fisica" dell'articolo. (C'� anche una parte "storica" che
> vedete voi se vi interessa o meno)
>
> http://cerncourier.com/cws/article/cern/38704
>
> L'autore sostiene che studiare l'anti-idrogeno non sia uguale a
> studiare un qualsiasi altro anti-atomo perch� nell'anti-idrogeno c'�
> solo un protone ed un elettrone quindi non c'� "l'interazione forte"
> che c'� negli atomi pi� grandi.
>
> Ora.... Mi sfugge qualcosa che l'autore voleva dire di diverso oppure
> questa opnione e' una boiata?
> Insomma...Se l'anti-protone sta insieme vuol dire che l'attrazione
> forte esiste lo stesso, e se l'antiprotone ha la stessa massa
> significa che questa forza e' esattamente identica anche per gli anti-
> protoni. O erro?
Ma l'interazione tra nucleoni potrebbe essere differente. Poi chi ti
dice che l'interazione tra quarks all'interno dell'antiprotone sia la
stessa che nel protone? L'antiprotone potrebbe avere stabilita'
differente, per esempio.
> Insomma...Che cosa dovrei vedere grazie al residuo di interazione
> forte tra due nucleoni che non dovrei vedere gi� solo
> nell'antiprotone?
Secondo me, un sacco di cose, anche se lo dico solo ad intuito, per i
motivi che ho scritto.
Received on Fri May 29 2009 - 14:37:09 CEST