Re: Reattori nucleari sottocritici
> Certo, ma queste particelle, praticamente alla fine neutroni, prodotte vanno
> a fissionare nuclei di combustibile, per cui c'� un ritorno energetico
> eccome (o non ho capito che intendi)
Certo che c'� il ritorno. Verranno prodotti tot MW o GW di
elettricit�, non contando il calore disperso.
L'acceleratore quando consuma? Dipende dal k del reattore (pi� � basso
pi� neutroni van forniti a parit� di GW che si vogliono produrre) e
dall'efficienza dell'acceleratore.
In sostanza stante l'attuale tecnologia dei reattori e degli
acceleratori, o magari quella di 5 anni fa che � la data di scrittura
del libro su cui li ho studiati, si pu� lavorare solo a k molto molto
alti. Se no servirebbero flussi di neutroni non producibili con le
tecnologie attuali, pur non contando l'efficienza.
Con le tecnologie superconduttive di oggi invece l'efficienza che si
riesce ad avere sull'acceleratore pu� essere veramente molto alta.
> Queste interessanti considerazioni mi sollecitano una domanda, quanto tempo
> passa tra una "generazione" di neutroni e l' altra, cio� tra una fissione e
> la successiva conseguente ad essa �?
Nel senso di quanto tempo passa tra quando un neutrone viene prodotto
e quando viene assorbito da un nucleo?
Se non ricordo male, ma non ho qua il libro e questo non � il mio
campo, un neutrone vaga qualche millisecondo prima di venir di nuovo
assorbito.Con questo "millisecondo" che varia notevolmente in base ad
una pletora di fattori tra cui anche il tipo di reattore in questione
e molto altro.
Sarei quasi sicuro che un reattore subcritico, che funzionerebbe con
neutroni veloci e non termici, avrebbe dei tempi molto inferiori,
anche un decimo rispetto ai reattori tradizionali.
Nel senso di con che frequenza si pu� mandare uno sparo di particelle
(gli acceleratori di solito sono impulsati, non continui)?
Dipende dalla tecnologia, ma tranquillamente una volta ogni 3 secondi.
Magari per� potrebbero ottimizzare la cosa per mandare meno particelle
pi� spesso piuttosto che tantissime molto distanziate.
Received on Mon May 25 2009 - 14:34:30 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET