Re: Simmetria materia - curvatura in RG

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Sat, 16 May 2009 21:13:07 +0200

Valter Moretti ha scritto:
> Ciao, si la cosa che dici � interessante. Non saprei se ci sia sotto
> qualcosa,
Non so se serva a niente osservare che il primo membro della (1) e' la
traccia del doppio duale del tensore di Riemann.
Lo dico, ma forse non c'entra...

> Una cosa interessante dal punto di vista storico � che Einstein arriv�
> prima alle equazioni nella forma (2) che nella forma (1),
> essenzialmente perch� non conosceva l'identit� di Bianchi (poi
> Levi-Civita lo istru�...)
In realta', stando a come la racconta Pais, la storia e' ancora piu'
complicata. Prima di scrivere la (1), E. scrisse un'eq. palesemente
(oggi...) sbagliata, ossia

R_ik = T_ik. (1')

E la uso' per calcolare la precessione di Mercurio, cosa possibile
perche' *fuori del Sole* T_ik=0, e quindi (1) e (1') sono equivalenti.
Giorni dopo scrive la (1), ma ancora non conosce l'id. di Bianchi e
quindi non ha capito che dalla (1) *segue* che la divergenza di T_ik
sia nulla.
In realta' pare che la relazione con l'id. di Bianchi sia venuta
parecchio dopo: Pais l'attribuisce a Harward nel '22.

Nota che l'annullarsi della divergenza di G_ik risultava dalla
deduzione variazionale delle eq. di Einstein, ma che questa sia
conseguenza dell'invarianza della lagrangiana per trasf. di coordinate
(gauge) via teorema di Noether (1918) e' stato capito soltanto piu'
tardi, non so quando...
-- 
Elio Fabri
Received on Sat May 16 2009 - 21:13:07 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET