Re: Costante gravitazionale
"Michele Falzone" <falzonemichele_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:gu23mc$7fn$1_at_news.newsland.it...
> dumbo ha scritto:
>> 1 / alfa ~ log ( h c / G m^2) ( 1 )
> Devi convenire che in scala logaritmica quella eguaglianza dice molto
> poco, infatti tradotta in scala lineare, il valore ( h c / G m^2) che
> dai dati reali risulta essere 3,5876E+45, per verificare l'eguaglianza
> proposta dovrebbe essere uguale a 3,26 E+59, praticamente una differenza
> enorme.
anche tu raffreddi i miei entusiasmi, non bastava Argo :-)
> La seconda relazione mi pare una eguaglianza non verificabile,
Nell' altro mio post trovi la relazione di Weyl nella sua forma originale
(un po' diversa); considerando gli ordini di grandezza funziona e questo
� sorprendente se consideri l'enorme differenza delle grandezze in gioco.
Il problema � spiegarla. La spiegazione antropica di Dicke e di altri �
da anni la pi� diffusa ma ti sembra convincente? A me sembra pi� una
comoda scappatoia che una vera spiegazione.
Ciao,
Corrado
Received on Fri May 15 2009 - 19:45:27 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:32 CET