Re: Costante gravitazionale
On 7 Mag, 16:02, "dumbo" <_cm..._at_tin.it> wrote:
> "argo" <brandobellazz..._at_supereva.it> ha scritto nel messaggionews:c0513f24-c54c-437d-b7b8-f35d1c17d737_at_r13g2000vbr.googlegroups.com...
> C'� una relazione proposta pi� di
> cinquant' anni fa non ricordo se da
> Pauli o da Landau:
>
> 1 / alfa �~ log ( h c / G m^2) � � � � � � � � � � ( 1 )
>
beh ma si vede che e' vecchia di 50 anni. Oggi direi che e'
semplicemente improponibile, almeno cosi' senza spiegare da dove viene
e il senso preciso del ~
Ad esempio Alfa e' la stessa per tutti i leptoni carichi ma questa
relazione coinvolge solo la massa dell'elettrone. Magari si intende
alfa valutata ad altre scale di energia, magari quella in cui la
gravita' diventa fortemente interagente nei modelli che citi dopo, ma
buttata li' cosi' ha poco senso.
Certamente idee che andavano nella direzione di unificare gravita' e
elettromagnetismo ce ne sono state parecchio ma oggi oltre al buon
vecchio u1 elettromagnetico con i soli elettroni sappiamo che c'e'
molto di piu'.
>
> La trovi anche in un vecchio monumentale
> articolo (sessanta pagine!) di Sivaram e Sinha,
> Phys. Reports, 1979, un articolo di rassegna
> sulla strong gravity,
[...]
> La ( 1 ) per� non ha bisogno della strong gravity
> per essere giustificata: se ricordo bene, la si ottiene
> dalla formula dalla vecchia (anni trenta-quaranta)
> formula di Weisskopf che d� la "massa elettromagnetica"
ok, ma ne e' passata di acqua sotto i ponti dal concetto di ''massa
elettromagnetica''.
Pensa solo alla rinormalizzazione che ci insegna proprio che la massa
in quanto parametro rilevante deve essere fissata da misure
sperimentali e non da processi microscopici.
[...]
> fisica) l' idea di un legame gravit�-elettrone � antica,
> risale per lo meno al famoso lavoro di Einstein del 1919
si va ancora piu' indietro nel tempo :-)
[...]
> Un legame ancora pi� antico lo trovi nella teoria di Weyl
> del 1918, che tenta di unificare elettromagnetismo e gravit�
> Weyl trova
>
> R / r �= �alfa * h c / G m^2 � � � � � � � � � � � � � � � � � �( 2 )
>
> dove R � il raggio dell'universo (che nella sua teoria risulta
> spazialmente chiuso) e r � il raggio classico dell'elettrone.
>
> Tornando ai tempi nostri: due o tre anni fa avevo trovata
> la ( 1 ) �sul web in un articolo recente di John Barrow,
> non dovrebbe essere difficile ritrovarlo.
se lo trovi posta il link sarei curioso di leggere come la tira fuori
oggi.
Received on Fri May 08 2009 - 16:26:09 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Jan 20 2025 - 04:22:58 CET