On 28 Apr., 21:18, "meccanica.quantost..._at_gmail.com" <"Imago
Mortis"_at_news.tin.it> wrote:
> � �Ammirati Colleghi
>
> Please, qualcuno conosce una fonte autorevole da cui attingere una
> spiegazione, possibilmente quantitativa, del fenomeno del doppio lampo
> generato da una bomba atomica ? Io pensavo che, in un ordigno a
> fissione, il primo fosse dovuto all'energia rilasciata dalla reazione a
> catena ed il secondo da quella proveniente dal decadimento dei prodotti
> di reazione. Ma leggo che la stessa fenomenologia si manifesta
> ingigantita nelle testate a fusione quindi se ne arguirebbe che il
> responsabile non possa essere l'innesco a fissione.
>
> Buon lavoro a tutti !
> Imago Mortis
Ti rimbalzo a questo articolo dell'onniscente wikipedia:
http://en.wikipedia.org/wiki/Effects_of_nuclear_explosions#Blast_damage
In particolare copio e incollo da meta' pagina circa:
"The high temperatures and pressures cause gas to move outward
radially in a thin, dense shell called "the hydrodynamic front." The
front acts like a piston that pushes against and compresses the
surrounding medium to make a spherically expanding shock wave. At
first, this shock wave is inside the surface of the developing
fireball, which is created in a volume of air by the X-rays. However,
within a fraction of a second the dense shock front obscures the
fireball, causing the characteristic double pulse of light seen from a
nuclear detonation."
Sembra che la rilevazione del doppio lampo sia un sistema sicuro per
capire se una esplosione e' o no nucleare (vedi Vela accident).
Ad esempio se non e' un meteorite che si schianta al suolo.
the Volk
Received on Mon May 04 2009 - 21:50:23 CEST