Re: Significato fisico del problema di Plateau in spazi di Minkowski
> (ma non studiavi relativit�?)
Si, effettivamente, indegnamente, un po' ci provo ...
L'esame di RS e' andato bene; ora dissipo l'eta' mia inseguendo
quello di RG.
> Sono perplesso: ma se non conosci queste cose elementari, come
> pretendi di capire un articolo tecnico
> come quello che citi?
Beh, l'idea, non so se condivisibile o meno, sarebbe proprio che
lo sforzarsi di leggere, di tanto in tanto, qualcosa di piu' "tecnico"
faccia emergere falle nella comprensione di cose "elementari".
In fondo, la qualita' di una trave si valuta sollecitandola ...
> Il co-vettore normale ad una sottovarie� di dimensione n-1 � definito
> come df, quando la sottovariet� la individui come il luogo dei punti ...
Dopo che me lo hai spiegato tu e' chiaro; ma credo che all'interno
della mia testa si sia verificata, per un momento, una bizzarra
compartimentazione per la quale ho, inconsciamente, deciso che stavo
leggendo un articolo di RS e non ho pensato nemmeno di attingere alle
nozioni di geometria differenziale apprese nel contesto di RG.
Un lapsus che il dott. Freud avrebbe volentieri affiancato al celebre
"Mauritania" nella "Psicopatologia della vita quotidiana".
Thanks for your reply !!
Imago Mortis
Received on Fri Mar 13 2009 - 23:16:37 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET