On 7 Ott, 13:09, "Giorgio Bibbiani"
<giorgio_bibbianiTO..._at_virgilio.it.invalid> wrote:
> Luigi ha scritto:
>
> > la costante di Plank vale (letto su Wikipedia) :
>
> Vai subito alla lavagna e scrivi 100 volte:
> Planck Planck... ;-)
>
>
>
> > h = 6,62606957(29) x 10^-34 Js
>
> > vorrei gentilmente sapere
> > 1) Questo valore viene fuori sperimentalmente oppure mediante una
> > formula ?
>
> E' un valore sperimentale, e dato che si misura indirettamente
> a partire dal valore di altre grandezze fisiche allora esistono
> a seconda del procedimento di misura diverse "formule"
> che permettono di ricavare h, v. ad es.:
>
> http://www-toys.science.unitn.it/laboratorio/html/insegnanti/efffoto/...
>
> > � �Se viene fuori tramite formula, quale formula �?
>
> V. sopra.
>
> > 2) Cosa significa quel (29) nella formula che ho scritto sopra ?
>
> E' la stima della deviazione standard sulle ultime due cifre decimali
> del valore numerico della costante, v. ad es.:
>
> http://pdg.lbl.gov/2011/reviews/rpp2011-rev-phys-constants.pdf
>
> Ciao
> --
> Giorgio Bibbiani
Ciao,
grazie per la risposta !
Per quanto riguarda l'aver scritto Plank al posto di Planck ,
hai ragione ho sbagliato, ma � stata una distrazione......, sapevo
come si scrive.
Ad ogni modo affinch� io non mi distragga pi� seguir� il tuo consiglio
e
scriver� 100 volte Planck, Planck,Planck......., magari non alla
lavagna
che non ho ma su un foglio di carta.
Luigi
Received on Sun Oct 07 2012 - 14:42:08 CEST