Re: Paradosso del gemelli, con e senza etere - bis
"Michele Falzone" <falzonemichele_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:glphhm$u0m$1_at_news.newsland.it...
> Dino ha scritto:
>> Nel "discoremoto" tu parli di onde di pressione e da taglio, mentre nel
>
>> Perch� usi dei termini diversi?
>> C'� quanche differenza tra di essi?
>
>> Ciao.
>
> Sostanzialmente no, anche se in generale avrei dovuto parlare di onde
> longitudinali e trasversali, ma mi viene spontaneo associare alle onde
> longitudinali quelle di pressione e a quelle trasversali quelle di taglio
> a causa delle sollecitazioni che le generano, anche se ammetto che per un
> fluido � improprio parlare di sforzo di taglio, visto che si dovrebbe
> parlare di strati di fluido che per effetti viscosi trascinano elementi di
> fluido adiacenti, effetti viscosi sempre presenti nei fluidi reali,
> infatti nel disco remoto parlo di fluidi dissipativi e quindi fluidi
> reali.
> Questo almeno per un generico continuo e per le mie convinzioni, anche se
> effettivamente le onde elettromagnetiche, che sono delle onde trasversali,
> almeno in questa fase mi viene difficile parlare di un qualche sforzo di
> taglio.
>
Ho letto il tuo lavoro sulla costante di struttura fine e desidererei dei
chiarimenti sulla formula iniziale o, meglio, sul rapporto tra velocit�
delle onde traversale e quella delle onde longitudinale.
Cosa stanno a significare nella "formula" 2*n*a la lettera (o simbolo?) "n"
e la lettera "a"?
Perch� le onde traversali e longitudinali, dovrebbero muoversi a due
velocit� diverse nell'etere?
Inoltre vorrei sapere a che grandezza si riferisce il numero 137.
Poich� lo riferisci anche ad un raggio, dovrebbe essere una lunghezza.
Ma che valore avrebbe, per esempio, in rapporto col metro?
Comunque ho letto fino alla fine e mi ha incuriosito il richiamo alle onde
di De Broglie.
Pur non conoscendo detta "teoria", ho provato a cercare su internet un
richiamo al numero 137, che tu hai riportato nella formula, su una
spiegazione di dette onde, ma non l'ho trovato.
Per ora � prematuro che mi spieghi la relazione tra la tua teoria e le onde
di De Broglie, perch� non la capirei.
A me basterebbe che mi dicessi se, e eventualmente dove, posso trovare su
internet, una spiegazione della relazione col numero 137.
Ciao.
Received on Tue Feb 03 2009 - 09:39:01 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:33 CET