Elio Fabri ha scritto:
> Ho sempre sentito dire che tenendo conto del ritardo dovuto alla
> velocita' della luce, un oggetto in moto non appare contratto, ma
> ruotato.
> Credo pero' di non aver mai fatto il calcolo.
Il calcolo me l'ha fatto fare un bravo docente ...anta anni fa, ed e'
banalissimo.
Considera un razzo a forma di cubo di lato l. La faccia rivolta verso di
te la vedi contratta, lunga l*sqrt(1-v^2/c^2). Considera ora un raggio
di luce che parte del suo spigolo di poppa piu' lontano da te: il tempo
che ci mette per arrivare all'altezza della faccia rivolta verso di te
e' l/c. Nello stesso tempo, lo spigolo di poppa piu' vicino a te e'
avanzato di vl/c, quindi vedi tutta la poppa. Se fai un disegno, v/c e'
il seno dell'angolo di rotazione che offre la stessa vista su un razzo
fermo, e ovviamente sqrt(1-v^2/c^2) e' il suo coseno.
Consideriamo pero' che per un razzo di sezione trascurabile rispetto
alla lunghezza, questa "vista ruotata" corrisponde proprio ad una "vista
accorciata", per cui la frase riportata da Teti_s "la fotografia di un
razzo in volo con velocit� prossima a quella della luce, non mostrerebbe
alcun accorciamento del razzo" la sottoscriverei solo per un razzo sferico.
ciao
--
TRu-TS
Received on Wed Feb 04 2009 - 01:29:21 CET