Re: radianti, steradianti

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_tiscali.it>
Date: Wed, 07 Jan 2009 20:30:39 +0100

Daniele Fua ha scritto:
> Ho varie cose da dire ma prima di tutto il consiglio a tutti, in
> particolare chi scrive dispense aggiornate al terzo millennio :-), di
> utilizzare sempre il sistema internazionale (SI).
D'accordo, anche se sara' difficile convincere tutti i fisici :-)

> La quantit� che chiami intensit� specifica e che io preferisco molto
> chiamare radianza spettrale in frequenza ha dimensioni espresse
> correttamente da
> J s^-1 m^-2 sr^-1 s
> oppure
> W m^-2 sr^-1 s
> dove, in entrambi i casi, � possibile sostituire l'ultimo "s" con
> "Hz^-1".
Mmmm... Anche tu confondi unita' e dimensioni?
Mi piace poi molto la prima forma, dove si trova una "unita'" che
contiene secondi e secondi^{-1} :-))
Allora scrivila J m^{-2}...

> Non ho mai sentito parlare di radianti quadrati ma... non c'� limite a
> quello che si pu� imparare
Gia' :) Ricordi Amleto? "Ci sono piu' cose tra cielo e terra..."

> Sul fatto che cosQ non abbia nessuna dimensione - tanto meno rad - non
> ci piove e non ci piove anche sul fatto che l'elemento di angolo
> solido, dw, abbia le dimensioni... di un angolo solido - lo dice la
> parola stessa!
Che dici, proviamo a metterci d'accordo se cosa sono le "dimensioni
fisiche"?
Sospetto che ci sara' da divertirsi :-)

> Ero a cena poco tempo fa con un paio di metrologi, e mi dicevano che
> nella comunita` metrologica il radiante come unita` di misura sta
> perdendo terreno, sempre piu` si considera l'angolo come rapporto di
> due lunghezze.
Alla prossima cena chiedigli che cosa ne facciamo dei gradi ecc. :-)

Intanto informo Daniele che in astronomia si usa correntemente il
"secondo (d'arco) quadrato", spesso in locuzioni davvero barbare come
questa:
"la brillanza della galassia XYZ e' di nn mag per arcsec^2".
                            

-- 
Elio Fabri
Received on Wed Jan 07 2009 - 20:30:39 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET