Re: Effetto Tunnel

From: Enrico SMARGIASSI <smargiassi_at_ts.infn.it>
Date: Wed, 17 Dec 2008 10:52:20 +0100

BlueRay wrote:

> La differenza consiste nel fatto che il primo caso corrisponde ad una
> barriera di potenziale di spessore infinito?

Dipende da che punto di vista. Per fissare le idee, prendiamo potenziali
costanti a tratti. Nel primo caso di Elio - V(x)=u<0 per x in [-a,a],
V=0 altrove - esiste una probabilita' non nulla, anche se
esponenzialmente piccola, di trovarla fuori dalla buca, nella regione
classicamente proibita, a poca distanza dalla buca stessa. Nel caso di
una barriera infinita - V(x)=oo per x in [-a,a], V=0 altrove - la prob.
di trovare la particella in [-a,a] e' esattamente zero.

Invece la probabilita' di vedere la particella uscire spontaneamente
dalla buca e' la stessa di vedere la particella attraversare la barriera
infinita: zero.

Nel secondo caso di Elio, invece, V(x)=u<0 per x in [-a,a] e per x>b,
V=0 per x in [a,b], esiste una probabilita' finita, ma esponenzialmente
piccola, di trovarla in x>b se anche all'inizio era in [-a,a].

> E' sufficiente questo per definire lo stato iniziale?

Si', purche' tu intenda "velocita'" come "velocita' media". Tieni conto
infatti che piu' e' stretto il pacchetto, quindi piu' e' determinata la
posizione, meno e' determinata laquantita' di moto.
Received on Wed Dec 17 2008 - 10:52:20 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:18 CET