Re: Esiste un vero vuoto?

From: Dino <brunieradino_at_inwind.it>
Date: Wed, 17 Dec 2008 16:22:00 GMT

"Enrico SMARGIASSI" <smargiassi_at_ts.infn.it> ha scritto nel messaggio
news:giasd6$ef1$1_at_nnrp-beta.newsland.it...
> Dino wrote:
>
>> Ma, almeno su internet, non ho trovato un libro o uno scritto, che dia
>> detta prova contraria.
>
> Non c'e` tutto su Internet.
>
> Scusa la domanda cattiva: tu in un altro post affermi di non riuscire a
> capire le formule; come fai a pensare di capire le argomentazioni che a
> quelle formule si appoggiano, ed in particolare a capire se Selleri ha
> ragione o torto?
Ho scritto che non riesco a capire tutte le formule che sono riportate nel
libro del Prof. Selleri. Ma una parte riesco a capirle.
Comunque il Prof. Selleri scrive cosa vuole dimostrare con le sue formule.
Ed io questo lo comprendo.
Poi mi fido che le sue formule siano corrette, almeno fino a prova
contraria, perch� penso che un Professore di Fisica non possa permettersi
di pubblicare certe formule in un libro, senza essere certo che siano
corrette.
>
>> Perch�, come ho scritto nel mio messaggio, la spiegazione relativistica
>> (RR e/o RG) vale solo per gli SC inerziali,
>
> Non mi risulta affatto.
Qui mi sono espresso molto male io.
Intendevo dire che nel caso dell'esperimento H&K, per la spiegazione
relativistica si devono considerare tutti gli orologi, compresi quelli
rimasti a terra, come in moto rispetto ad un SC inerziale, corrispondente al
centro della Terra. E poi applicare le formule relativistiche per calcolare
i vari ritardi rispetto ad un ipotetico orologio situato al centro della
Terra.
Invece nel caso delle trasformazioni del Prof. Selleri, non � necessario
considerare gli orologi come in moto rispetto rispetto al centro della
Terra.
Le differenze di misurazione si possono verificare direttamente considerando
le velocit� degli orologi sugli aerei rispetto alla velocit� dell'orologio
rimasto a Terra.
Ma devo ammettere che pur con procedimenti diversi, si arriva allo stesso
risultato, perch� anche in questo caso, in pratica, si considerano sempre
velocit� rispetto al centro della Terra.

Comunque il Prof. Selleri espone diversi casi in cui le sue teorie si
dimostrano superiori a quelle della RR, come quelli del paradosso dei
gemelli (lo fa in dieci pagine), delle piattaforme rotanti e dell'effetto
Sagnac.

Ciao.
Received on Wed Dec 17 2008 - 17:22:00 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Sep 18 2024 - 05:10:20 CEST